21 nov 2009

Articolo per "Passages"

http://www.prohelvetia.ch/Latest-issue.121.0.html?&L=4

Nervi ottici, ossimori e termometri


Londra, 6 del mattino, dall’alto. La città sale al ritmo lento della foschia che cala, o che si scioglie in suono, l’esteso vibrato che di notte gela. Una mattina di sole, primavera. Cosa scriverebbe qui il poeta? Sono nato e cresciuto nel diradarsi della nebbia. Le braccia inclinate delle gru gli accenti tonici. L’alternarsi di blocchi abitativi, macchie di alberi, grattacieli, ma anche cornicioni imbiancati, torrette, antenne, suggeriscono la metrica. Nella topografia caotica, anche a grande distanza edifici si guardano, le facciate allineate, da qui le rime. Ora sono sveglio e devo scrivere di un sogno, una visione. È questa: che non sia una comunità di scapoli (papa, clero) a pontificare sui valori della famiglia. Che non siano le agenzie immobiliari a progettare gli edifici. Che non siano gli altoparlanti a comporre la musica nei supermercati (eppure, non c’è altra spiegazione). Esempi con cui non intendo sottolineare la divergenza tra interesse privato e bene comune, ma l’impossibilità, o l’incongruenza, della visione. Quello che voglio dire, e innanzitutto a me stesso, è che deve essere l’allenamento del nervo ottico e non la montatura degli occhiali a qualificare le visioni. Questo vale anche per la politica culturale svizzera, gestita bene a livello di istituzioni e linee direttive, ma spesso miope in fase di realizzazione, di progetti effettivi. Negli ultimi mesi ho partecipato a uno scambio transoceanico tra scrittori, chi l’ha ideato non ha parlato di scrittura una sola volta; ho dato delle poesie per un’antologia di testi svizzeri tradotti in inglese, molto curata in ogni aspetto eccetto le traduzioni; ho preso parte a un workshop per lo sviluppo strategico di una regione, gestito da professionisti del marketing (cartoncini colorati e tortura linguistica) che non distinguevano arti figurative da arredamento di interni (ma che sollievo quando hanno giustificato la nostra esistenza confidandoci che è dimostrato, la cultura è un valore economico). Questi progetti, comunque interessanti e in qualche modo utili, sembrano promuovere la promozione culturale, non la cultura (tanto meno l’arte, la letteratura). Ripenso alla poesia di Brodskij con cui mi sono svegliato, gli ultimi versi, “A salvaguardare i cuori dal falso in questa piatta regione / è l’assenza di rifugi e l’ampio spazio per la visione. / Solo il suono ha bisogno d’eco e senza di esso è affranto, / lo sguardo non si aspetta uno sguardo di rimando”. Interpretandoli per i fini del discorso, la differenza può essere tra chi vive per mettere a fuoco un’immagine (la visione) e chi vive del ritorno di immagine. In fondo è un atto di partecipazione, il tentativo di superare la distanza tra soggetto e oggetto (chilometri di ego, schematismi, preconcetti); l’arte è un tentativo di perseguire quella partecipazione, la cultura è la volontà di preservarla: si propaga da un libro, un quadro, attraverso chi gli presta attenzione (“leggere è complicità nel processo creativo” scrive Cvetaeva), su su fino nelle maglie di un’iniziativa che promuove altri libri, altri quadri. Non credo, sebbene la tendenza planetaria della politica culturale mi contraddica, che un progetto valido possa nascere da manager culturali e simili creature mitol-ossimoriche. E non voglio dire che la promozione culturale debba essere gestita, per esempio, dai poeti (gesummaria), ma che nessuno, e men che meno i professionisti della visione politica, deve perdere di vista il senso dell’operazione: la cultura non è un valore statistico o economico, è qualcosa che avvicina uomo e mondo (e, quando il gelo buca i termometri, avvicinandoli li scalda). Per questo va promossa. Ci penso solo adesso: dirigo un festival letterario il cui comitato scientifico è composto quasi esclusivamente da poeti. È un bel festival. Ora che ho superato le battute a disposizione riguardo l’invito di Passages e scopro che il tema proposto non era proprio questo. Per fortuna ho già espresso le mie riserve anche sui poeti... Già che spero nell’indulgenza, torno alla finestra – bianco, rosso mattone, cemento scuro, ora i colori rimano; double-deckers e furgoni sono gli accenti dei versi ancora scorrevoli – la città è una poesia diversa.




Through a Glass brightly


London, 6 am, from up high. The city arises slowly, in time with the mist as it descends or melts into sound, an extended vibrato that freezes over at night. A sunny morning in spring. What would the poet write here? I was born and grew up in a break in the fog, where cranes distribute the stresses with their booms; housing estates interspersed among stands of trees and skyscrapers provide the scansion. In such a topographic helter-skelter, buildings confront one another no matter how far apart they are, their façades aligned. Hence, the rhymes.

Now I’m awake and should write about a dream, a vision – so here goes: let no community of the celibate (the Pope and his clerics) dictate family values. Let it not be estate agents to design buildings, nor loudspeakers to compose the music in the malls (and yet there can be no other explanation for it). My examples are not intended to stress the divide between private interest and public good, but rather demonstrate the impossibility, or the incongruity, of vision. What I am saying, speaking first and foremost to myself, is that vision is a function of the properly trained optic nerve, and not of one’s spectacles.

This goes for Swiss cultural policy as well, which as far as I can see is well managed at the level of institutional guidelines, but often myopic when it comes to actual projects. Over the past few months, I took part in an international writers’ exchange, the organizer of the project did not once speak about writing; I contributed some poems to an anthology of Swiss writers in English translation, which was meticulously prepared in every regard except for the English translations; I participated in a workshop on strategic regional development led by marketing professionals who did not distinguish between figurative art and interior design (but what a relief it was when they assured us that culture does indeed have economic value).

Nonetheless interesting and somehow useful, such projects seem to promote cultural promotion rather than culture (and still less art or literature). I am reminded once again of Brodsky’s poem I woke up with, its last lines: “What keeps hearts from falseness in this flat region / is that there is nowhere to hide and plenty of room for vision. / Only sound needs echo and dreads its lack. / A glance is accustomed to no glance back.” Interpreting them for my own purposes, I understand these lines to propose a difference between those who live to give focus to an image (their vision), and those who are sustained by seeing their own image confirmed.

In essence what is at stake is an act of participation, the attempt to overcome the distance dividing subject and object (miles of ego, stereotype and prejudice). Art is an attempt to foster such participation, while culture is the will to maintain it. It begins with a book, a painting, it expands through those who pay attention to such artefacts (“reading is complicity in the creative process,” writes Tsvetaeva), and keeps expanding even within an initiative that promotes other books, other paintings. For all that the global trend in cultural policy may contradict me, I do not believe that cultural managers and other oxy-morons can conceive such a project. And I am not advising that cultural policy be handled, for example, by poets (heavenforbid!), but rather that no one, least of all the professionals of the political vision, should forget that culture is neither a statistical nor an economic value, it’s something that brings man and world together. This is the reason why we promote it.

It’s only just occurred to me now: I am the director of a literary festival whose committee is composed nearly exclusively of poets. It’s a nice festival.

Now that I’ve written more than I was supposed to, I discover that I have wandered slightly off the mark. Luckily for me, I have already expressed my doubts about poets, among others... Hoping for indulgence, I return to the window – white, brick-red, dark concrete: now colours are rhyming; double-deckers and vans are the stresses of flowing verses – the city is a different poem.


English translation by vb and Rafael Newman

Nessun commento:

Posta un commento